CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
Spesso coloro che non hanno mai allevato un uccello, ammaliati dai colori
dei Diamanti di Gould, si precipitano a farlo, senza prima documentarsi o meglio
chiedere il parere ad un amico competente, per conoscere le necessità
alimentari, le dimensioni minime della gabbie, il microclima (temperatura ed
umidità), ecc. eventualità incompatibilità fra le specie, se l’intenzione è
quella di riunirli in unico contenitore.
Bisogna distinguere due diversi tipi di acquirenti.
Se si desidera rinsanguare il proprio ceppo per migliorarlo a fini
espositivi, si dovrà osservare nei soggetti in acquisto se rispondono, più o
meno, alle caratteristiche dello standard. Non conviene puntare su soggetti
di alto pregio, sia per il prezzo, sia perché non è detto che da “un
campione nasca un campione”. Importante è che il soggetto prescelto, provenga
da un buon ceppo ed abbia delle buone caratteristiche in alcuni requisiti (es.
taglia, colore, piumaggio, ecc.) che si compensano con i difetti del partner a
cui è destinato. Soggetti di buon livello non si trovano in genere presso
qualsiasi uccelleria, tranne quelle note sul mercato che ritirano da allevatori
di tutto affidamento. Anche presso le mostre-scambio, che affiancano di solito
tutte le esposizioni si possono reperire fra i tanti esposti gli uccelli che
fanno al caso vostro. Quella più famosa, con migliaia di uccelli è la Mostra
Internazionale di Reggio Emilia, per la quale vengono a vendere ed acquistare
anche dall'estero; per maggiori informazioni consultare il sito www.sor.re.it
Comunque la scelta migliore è quella di rivolgersi ad un
allevatore serio, del quale è rinomata la bontà del ceppo e che abbia ben
figurato nelle mostre. Consiglio di recarsi personalmente nel locale del
venditore per valutare i corretti criteri di conduzione dell’allevamento.
Osservare le condizioni generali di tutti i soggetti, che dovranno
presentare piumaggio pulito, non arruffato, portamento vivace, tutti sintomi
che dimostrano il buono stato di salute dell’intera popolazione. Viceversa la
presenza di soggetti apatici (vedi foto a sx), peggio se “impallati”, dovrà metterci in guardia.
Fermarsi ad osservarli a distanza per alcuni minuti, in quanto
all’inizio, spaventati della presenza del visitatore, potrebbero agitarsi e non
mostrare il loro reale stato.
Se l’acquirente non è interessato alla competizione nelle mostre,
anche se è preferibile effettuare l’acquisto da un allevatore, può rivolgersi
ad una seria uccelleria, ponendo molta attenzione che il soggetto si presenti
soprattutto in ottima salute. Comunque prima di procedere all’acquisto è
opportuno ben documentarsi.
Su Internet oggi è possibile attingere a molte notizie, ma bisogna
valutare bene l’effettiva competenza della fonte; l’anonimato di questo moderno
mezzo di comunicazione, facilita l’incontro con esperti improvvisati che
forniscono con leggerezza consigli del tutto errati. Questo è solo un
avvertimento, non vuole sminuire la validità del Web per la diffusione delle
conoscenze; ma il ricorso ad esso non può prescindere dalla lettura degli
articoli di una rivista specializzata oppure di un buon libro, la
cui firma dell’autore garantisce maggiormente la validità del contenuto.
Internazionale di Reggio Emilia, uno dei padiglioni della mostra-scambio
Eduardo Corsini pubblicato O9/11/2012