Monday, March 27, 2023
Login      Register
 

Mostro alcune foto del "contenitore" della voliera in costruzione, dalle quali si evince meglio la sua struttura



3Web_Lavori_in_corso05_09.JPG
2Web_Lavori_in_corso05_09.JPG

La voliera interna ultimata
Web_Interno_28_01_10.JPG
 

LA RIPRODUZIONE IN VOLIERA


   Questo tipo di allevamento consente di ottenere facilmente la riproduzione “in purezza”, per una serie di motivi dei quali elenchiamo i più importanti:

  • le coppie hanno la possibilità di scegliersi, migliorando l’affiatamento, che stimola maggiormente l’istinto riproduttivo;
  • anche nel caso che si opta per il metodo di introdurre coppie formate precedentemente in gabbie singole, non è raro che si separino e si riformino a loro piacimento;
  • nello spazio maggiore a disposizione, si sentono più sicuri;
  • il movimento di cui possono godere provoca l’accelerazione della circolazione sanguigna, con benefici effetti sul metabolismo generale dei soggetti;
  • i pulli rimangono imprintati nell’assistere all’imbecco delle altre coppie, tanto che non è raro vedere i più grandicelli imbeccare i più giovani (questo non avviene frequentemente in gabbia);
  • il risultato sarà che in breve tempo si costituisce un ceppo di Gould che allevano quasi tutti “in purezza”.

   Oltre al vantaggio di non dovere ricorrere alla “balie” è quello di ammirare in voliera lo spettacolo unico di un gruppo di coloratissimi Diamanti di Gould, il bagno collettivo in un ampia vaschetta, la scelta del nido e quella del partner, accompagnata da qualche innocuo litigio e rincorsa al volo. Ma anche qualche scena alla quale è inimmaginabile assistere nelle gabbie cova. Ne cito una alla quale ho assistito: un maschio corteggia con il consueto “balletto” una femmina che mostra di gradire agitando la coda e strofinando il becco sul ramo; ad un tratto piomba un altro maschio che spingendo dal ramo il rivale, “salta” sulla femmina, che accetta la copula. Dopo un attimo si presenta un altro maschietto al quale la femminuccia non rifiuta ancora le sue “grazie”. Terminato l’amplesso di “gruppo”…… ognuno per la sua strada!!!!!

   Per Bacco!!! A pensare che i Gould sono comunemente considerati come uccelli abbastanza fedeli!!!!

   L’episodio precedentemente descritto è eclatante, ma non è raro che si verifichi la deposizione di due femmine nello stesso nido e conseguente mutuo allevamento dei pulli; in questo caso ci si pone la domanda saranno figli di unico padre? In voliera è difficile seguire i movimenti dei vari soggetti, in questo può facilitare l’anellamento di tutta la popolazione con anelli amovibili diversamente colorati.

   Con questi presupposti è impensabile praticare la selezione, per chi nutre serie ambizioni espositive.

   Praticare l’allevamento in voliera presuppone che si possa disporre di uno spazio dove approntarne una di dimensioni adeguate al numero di soggetti da contenere. Quelle minime che consiglio per collocare massimo 6  copie sono di mt.2 di frontale per mt.1,5 di profondità e mt.1,7 di altezza; nel caso di un numero maggiore le misure devono essere proporzionalmente aumentate. Potete vedere le foto relative alla costruzione della mia voliera cliccando.

   I Diamanti di Gould sono uccelli pacifici, ma nel periodo riproduttivo a volte si verifica qualche incruenta schermaglia per la conquista del nido, che trasformandosi in una situazione di stress potrebbe comprometterne il successo. Le dimensioni che ho indicato permettono sufficienti vie di fuga, che consentono ad ogni coppia di potere convivere senza inconvenienti, anche se i nidi distano fra loro qualche decina di centimetri. Sempre per lo stesso motivo, un altro accorgimento sarà quello di metterne a disposizione almeno due o tre in più delle coppie ospitate.

   Per quanto ovvio, se la voliera è collocata all’aperto si dovrà coprire il tetto e tre  pareti, con materiale coibentante, lasciando aperto solo il frontale, avendo cura inoltre che sia riparata dalla pioggia, dai venti e da una forte insolazione. Se nella località dove è ubicato l’allevamento la temperatura durante la notte scende, anche se raramente, al di sotto dei 9° è consigliabile apporre anche una chiusura mobile sulla parete rimasta  aperta. Nelle zone a clima particolarmente rigido in inverno conviene spostare i soggetti all’interno, per ricollocarli fuori all’inizio della primavera, prima della muta; in questa fase l’ampio spazio di una voliera è l’ideale per consentire che il movimento favorisca maggiore afflusso sanguigno al piumaggio in crescita. A fine giugno saranno pronti per la riproduzione in ottima forma. Consiglio di non fare allevare più di due covate, in modo che con l’inizio dei primi freddi i pulli, che i Gould generalmente non coprono oltre i 10 giorni, non muoiano di ipotermia.

   Mi risulta che alcuni allevano all'aperto senza predisporre particolari accorgimenti per riparare dal freddo i loro soggetti, avendo constatato che i Diamanti di Gould "resistono bene" anche a temperature vicine allo 0°. Non condivido questa filosofia: a mio parere inostri uccelli non dobbiamo "farli resistere al freddo", ma predisporre un habitat confortevole.





         Eduardo Corsini                                                                                                                                                                                                (pubblicato 25/02/2013 - aggiornato 31/03/2015) 
 

La voliera finalmente "colorata" dai Diamanti di Gould


1_Web_ Voliera.jpg
3_Web_ Voliera.jpg
2_Web_ Voliera.jpg

2_pulli_Golatagliata_gg.15_Web.jpg
I Golatagliata nati nella voliera con i Gould. La stessa coppia precedentemente aveva covato, imbeccato e svezzato due Gould, nati da uova "abusivamente" deposte nel loro nido
Copyright (c) 2000-2006 Terms Of Use    Privacy Statement DotNetNuke