IL PERIODO DI RIPOSO
Per la verità il riposo completo riguarda solo i nostri beniamini,
perché l’allevatore dovrà approfittare di questo periodo per effettuare la
pulizia, la disinfezione e la disinfestazione del locale e delle attrezzature.
Raggruppando a turno i soggetti in alcuni contenitori, su quelli
rimasti vuoti si effettuerà un primo lavaggio con un getto ad alta pressione,
dopo si laveranno con Steramina diluita in acqua al 10%. Al termine sciacquare
abbondantemente solo con acqua per eliminare i residui del disinfettante.
Quando le gabbie o le batterie sono asciutte si irrorano con insetticida a base
di piretro, innocuo per gli uccelli.
Buona norma è quella di imbiancare le pareti con calce, irrorarle con
disinfettante ed insetticida, fin negli angoli ed anfratti dove potrebbero
annidarsi agenti patogeni e parassiti.
Oltre ai frequenti lavaggi effettuati nel corso dell'anno, è il momento per trattare a fondo beverini, mangiatoie,
contenitori vari e nidi utilizzando Lysoform, non dimenticando alla fine di
sciacquarli bene.
Riguardo agli uccelli è giunto il momento di sottoporli, dopo la
consistente alimentazione (proteica) che abbiamo fornito
durante la riproduzione e la muta, ad una dieta leggera per consentire al
fegato di disintossicarsi, eliminare gli eccessi di grasso: pertanto abolire il pastone,
le vitamine, i semi grassi e somministrare una miscela costituita solo da
scagliola e poco miglio.
Alcuni soggetti potrebbero essere ingrassati; per
accertarlo basta soffiare le piume del ventre ed osservare se presenta uno
strato giallastro di grasso; la cui presenza non è un elemento positivo in termini di forma
fisica; in particolare nei maschi potrebbe comportare carenza nella capacità di
fecondazione; per questo motivo occorre approfittare del periodo di riposo per
praticare una drastica cura dimagrante.
Il mio metodo e quello di molti allevatori consiste nell'isolarli e somministrare per 8 giorni un
cucchiaino di scagliola solo al mattino; trascorso questo periodo, se la cura
non ha dato completamente l’effetto desiderato, continuare con la stessa dose
una volta la mattina e un’altra il pomeriggio per alcuni giorni. In genere dopo
10/12 giorni i soggetti ritornano in forma, più vispi di prima.
Terminato il riposo e l'eventuale "cura dimagrante" i nostri beniamini,
se tutto è andato bene come auspicato, sono nella forma fisica ideale
per affrontare, alcuni le mostre ed altri il nuovo ciclo riproduttivo.
Il surplus da cedere si mostrerà nella forma più accattivante per attrarre meglio l'attenzione di coloro che si aggirano nelle mostre-scambio.
Eduardo Corsini (pubblicato 28/02/2013 - aggiornato 02/04/2015)