Monday, March 27, 2023
Login      Register
 

1°_Campione_Web.jpg
Foto n.1 - Nonostante la pessima qualità ho utilizzato la foto perchè sono molto legato a questo maschio Blu testa chiara, essendo stato il mio 1° Campioncino alla Specilistica del Club 2000 di Piacenza con p.92

Web_Blu_Tc_Testa.JPG
Web_2_maschio_blu_pb_tn_Becco_Testa.jpg
Foto n.3 - Particolare delle maschere di maschi, uno testa chiara ed uno testa nera

Web_Anc_tr_Ventre.jpg
Foto 5 - Particolare del ventre di un Ancestrale




 


Il DIAMANTE DI GOULD BLU


 

   La mutazione Blu è apparsa successivamente a quella Petto bianco ed è una delle più belle, se non, a mio parere, la più bella del Diamante di Gould; infatti sostituisce al verde, il colore meno vivace del suo piumaggio, con un blu, tendente al cobalto, di un eleganza eccezionale (foto n.1 e 2).


  Il fattore mutante inibisce i lipocromi, lasciando inalterate le melanine, di conseguenza le zone principalmente interessate sono il dorso e le ali, dove i pigmenti eumelanici e l’effetto diffrattivo del piumaggio, si compongono, sostituendo visivamente il blu al verde (foto n.4).


   Altre zone del piumaggio interessate a questa mutazione sono: la maschera nei soggetti testa  rossa e testa gialla, che si presenterà in entrambi di colore  ocra”, più o meno carico, pertanto nei mutati “blu” cade la distinzione fra testa rossa e testa gialla. L’unica denominazione in uso di “testa chiaraè la più appropriata. Nei “testa nera”, nella cui maschera non sono presenti lipocromi, la mutazione blu non influisce sul colore originario tipico della forma ancestrale (foto n.3).


   Altre zone del piumaggio interessate a questa mutazione sono il ventre e la regione anale, dove per l’assenza dei lipocromi, ma per residui feomelanici è presente una sfumatura "ruggine" (foto n.5 e 6). Sempre per lo stesso motivo, l’estremità del becco è ovvio che perde la sfumatura rossa o arancio, presentandosi quindi uniformemente colore corno nel maschio, con sfumatura nera nella femmina.

   Trattasi sotto l’aspetto ereditario di una mutazione recessiva autosomica, per cui vale quanto già detto sulla genetica della mutazione Petto bianco.

 

Criteri selettivi

 

   I criteri selettivi per la mutazione Blu seguono sostanzialmente quelli della Petto bianco. I migliori Gould Blu sono quelli che si ottengono dall’accoppiamento di Blu per Blu omozigoti, che consente l’esaltazione della particolare struttura diffrattiva, indispensabile per ottenere la migliore espressione del colore in questione


  La coppia dovrà essere formata da soggetti che presentano la massima saturazione delle carica eumelanica; quindi in questa mutazione è ancora più importante osservare l’estremità delle timoniere filiformi, come suggerito per l’Ancestrale. Anche la qualità del piumaggio è altra condizione indispensabile per rendere la massima brillantezza del “blu.”


   Tenendo presente che in questa mutazione l’inibizione dei pigmenti riguarda solo il lipocromo, anche la feomelanina si deve presentare satura, indirizzando la scelta verso quei soggetti dalla maschera di un caldo ocre intenso (mi riferisco ai “testa chiara”) ed il biancastro del ventre quanto più “sporco” possibile. Per quanto ovvio il discorso sarà diverso per la combinazione Blu petto bianco, di cui parlerò in seguito.


   Qualora si dovesse notare nel ceppo una progressiva riduzione della taglia, si può ricorrere, come già ho suggerito per la mutazione Petto bianco, ad accoppiamenti con ottimi Ancestrali omozigoti oppure portatori di Blu.
  


Previsioni di nascita

 

   1) Bx  BL  = 100% BL maschi  &  femmine

   2) BL  x  A = 100% A/BL maschi & femmine  

   3) A  x  A/BL o viceversa = 50% A maschi, & femmine,

       50% A/BL maschi & femmine

   4) A/BL x A/BL = 25% BL maschi, & femmine,  50% A/BL maschi  &

       femmine, 25%  A maschi & femmine 

 

Simbologia:


A = AncestraleBL = Blu,  segno / = portatore


   Nell'accoppiamento sub 2) si otterranno tutti Ancestrali portatori, quindi non occorre testarli; mentre in quelli sub 3) e 4) è necessario testarli per individuare i portatori.

   Le percentuali indicate sono teoriche, frutto di rilevazioni statistiche su grandi numeri.

   Dalla scheda accoppiamenti si evincere che utilizzando portatori di entrambi i sessi, si ottiene  uno numero scarso di soggetti mutati e quelli della forma nominale nella maggior parte non sono di buona qualità.

                                                                                                                                          
 

 

Web_Blu_Tn.jpg
Foto n.2 - Maschio Blu testa nera

Web__DG_Anc_tr_Dorso.jpg
Web_Blu_Tc_Dorso.JPG
Foto n. 4 - Raffronto fra il Dorso di un Ancestrale e di un Blu

Web_Blu_Tc_Ventre.JPG
Foto n.6 - Particolare del ventre di un mutato Blu

 

Denominazione ufficiale F.O.I.           Diamante di Gould blu, testa chiara, testa nera

 

Denominazione ufficiale C.O.M.         Diamante de gould bleu, tete rouge, tete noire 

 

Denominazioni comunemente usate


Italiano                                             Blu, testa ocre (o crema), testa nera


Francese                                          Bleu,  tete rouge, tete noire


Inglese                                             Red-headed blue, black-headed blue,


Tedesco                                           Blau rotkopf, blau schwarzkopf


Olandese                                         Blauw roodkop, blauw  zwartkop


Spagnolo                                         Azul cabeza roja,  azul  cabeza negra,




                         Eduardo Corsini                                                                                                                                                                                                                      (pubblicato 20/09/2013 - aggiornato 15/04/2015) 

Copyright (c) 2000-2006 Terms Of Use    Privacy Statement DotNetNuke