Monday, March 27, 2023
Login      Register
 

IL DIAMANTE DI GOULD PASTELLO PETTO BIANCO


 

   Risulta dalla combinazione fra la mutazione autosomica recessiva Petto bianco e quella Pastello recessiva, legata al sesso a dominanza incompleta. La prima esplica la sua azione solo sulla feomelanina, presente principalmente nel petto del soggetto, facendo virare il colore viola dell’Ancestrale in bianco candido, ne più ne meno di come avviene nella mutazione Petto bianco, alla quale invito a fare riferimento.  

 

  Nelle altre parti del piumaggio della mutazione Pastello, dove è presente la eumelanina, interagisce determinandone una ulteriore riduzione, effetto proprio della Pastello, amplificandone la percentuale di abbattimento.  

   

  Il risultato fenotipico è diverso a seconda che siamo in presenza di un fattore mutante Pastello in singola o doppia dose (Pastello SF o doppio fattore).

  

  Le ipotesi formulate sul meccanismo genetico di questo fenomeno di interazioni fra mutazioni sono state diverse, ma non si è ancora giunti a formulare una spiegazione condivisa.

 
Web_PSF_Petto_Bianco.JPG
Foto n.1 - Pastello SF. Petto bianco testa nera

PDF_Petto_Bianco.jpg
Foto n.2 - Pastello (DF) Petto bianco testa rossa

Web_PSF_Petto_Bianco_tg.jpg
Foto n.3 - Pastello SF. Petto bianco testa gialla


Web_Pastello_Femmina-Tg_Testa.JPG
Foto n.4 - Pastello Petto bianco femmina. Il collarino è chiaro quanto quello di un maschio DF, cercare la differenza nella maschera che è sempre meno intensa


 




IL DIAMANTE DI GOULD PASTELLO PETTO BIANCO


   Risulta dalla combinazione fra la mutazione autosomica recessiva Petto bianco e quella Pastello recessiva, legata al sesso a dominanza incompleta. La prima esplica la sua azione solo sulla feomelanina, presente principalmente nel petto del soggetto, facendo virare il colore viola dell’Ancestrale in bianco candido, ne più ne meno di come avviene nella mutazione Petto bianco, alla quale invito a fare riferimento.  

 

  Nelle altre parti del piumaggio della mutazione Pastello, dove è presente la eumelanina, interagisce determinandone una ulteriore riduzione, effetto proprio della Pastello, amplificandone la percentuale di abbattimento.  

   

  Il risultato fenotipico è diverso a seconda che siamo in presenza di un fattore mutante Pastello in singola o doppia dose (Pastello SF o doppio fattore) (Foto n.1 & 2).

  

  Le ipotesi formulate sul meccanismo genetico di questo fenomeno di interazioni fra mutazioni sono state diverse, ma non si è ancora giunti a formulare una spiegazione condivisa.





IL DIAMANTE DI GOULD PASTELLO SINGOLO FATTORE PETTO BIANCO


  Il fattore mutante Petto bianco inibisce la sintesi della feomelanina, inoltre, in combinazione con la Pastello S.F. la presenza dell’eumelanina si riduce ad un teorico 25%.

   Il fenotipo che ne deriva presenta le caratteristiche dell’una e dell’altra. Il fattore mutante Petto bianco agisce, come ovvio, in maniera eclatante sul petto che sarà bianco candido; nelle altre parti dove è presente solo feomelanina, i colori assumono la stessa tonalità del mutato Petto bianco.

   Il secondo fattore mutante si manifesta in maniera più evidente dove il pigmento melanico è associato a quello lipocromico; di conseguenza il dorso e le ali, virano in giallo verdastro, (Foto n.6) definibile intermedio fra il colore della mutazione Pastello S.F. e quello della Pastello.

    Nei disegni del filetto, della gola, delle penne forti e della maschera del testa nera, per la presenza ridotta di eumelanina nera,  il colore assume una tonalità grigio chiaro.

  Inoltre la riduzione dell’eumelanina influisce su quei disegni dove il colore è blu, espressione anche dell’effetto diffrattivo del piumaggio, collarino, codione e copritrici caudali, trasformandolo in turchese, più o meno chiaro (Foto n.5).






IL DIAMANTE DI GOULD PASTELLO PETTO BIANCO


           

  In questa combinazione gli effetti mutanti sono gli stessi che in quella precedentemente esaminata, con la differenza che, essendo il mutante Pastello presente in doppia dose, determina una riduzione maggiore della eumelanina il cui residuo è quantificabile teoricamente intorno al  5%.

   Il fenotipo avrà colori più accentuatamente chiari, come nel dorso e le ali che perdono la tonalità verdastra per assure decisamente quella gialla (Foto n.6). Le parti esclusivamente interessate da un minimo residuo di eumelanina, maschera del testa nera, filetto, gola, codione, copritrici caudali, timoniere e remiganti si presentano addirittura biancastre. Solo nel collarino è percepibile il colore turchese, anche se molto chiaro (Foto n.5).









 

   Per i meno esperti il consiglio per distinguere un PSF da un Pastello (DF), entrambi Petto bianco, è quello di osservare subito il collarino: nel primo il “turchese chiaro” è comunque evidente, mentre nel secondo si presenta “quasi bianco”.


 






NOTA - Per le combinazioni fra mutazioni, nelle quali interviene il fattore Pastello, i “Criteri selettivi” presentano una maggiore complessità ed interdipendenza fra quelle che compongono il singolo fenotipo di ciascuna; pertanto ho preferito elaborare una pagina unica che potrete visionare cliccando


 
Web_PSF_Petto_Bianco_Collarino.JPG
Web_PDF_Petto_Bianco_Collarino.jpg
Foto n.5 - Raffronto collarino di PSF (sopra) e PDF


Web_PSF_PB_Dorso.JPG
Web_PDF_PB_Dorso.JPG
Foto n.6 - Raffronto dorso di PSF (sopra) e PDF








 

Denominazione ufficiale F.O.I.        Diamante di Gould petto bianco pastello singolo fattore (S.F.), testa rossa, testa gialla, testa nera

 

Denominazione ufficiale C.O.M.      Diamante de gould pastel 1 facteur poitrine blanche,  tete rouge, tete orange, tete noire


Denominazioni comunemente usate


Italiano             Pastello petto bianco,  testa rossa,  testa gialla (o arancio), testa argento

Francese          Suffusion verte poitrine blanche,  tete rouge, tete jaune, tete noire

Inglese             Green suffusion whitebreasted, , red-headed, yellow-headed, black-headed

Tedesco           Grun mit anflug weifbrust,  rotkopf,  gelbkopf, schwarkopf

Olandese         Groen overgoten  witborst, roodkop,  gelkop, zwartkop

Spagnolo         Suffucion verde pecho blanco,  cabeza roja,   cabeza amarilla , cabeza negra





Denominazione ufficiale F.O.I.        Diamante di Gould petto bianco pastello, testa rossa, testa gialla, testa nera

 

Denominazione ufficiale C.O.M.      Diamante de gould pastel 2 facteur poitrine blanche, tete  rouge, tete orange, tete noire


Denominazioni comunemente usate


Italiano            Pastello diluito petto bianco,  testa rossa,  testa gialla ( o arancio), testa argento

Francese          Jaune poitrine blanche, tete rouge,  tete orange, tete noire

Inglese            Yellow whitebreasted, red-headed, yellow-headed, black-headed

Tedesco           Gelb weifbrust,  rotkopf,  gelbkopf, black-headed

Olandese         Geel witborst,  roodkop,  gelkop, zwartkop

Spagnolo         Amarillo pecho blanco,  cabeza roja,   cabeza amarilla, cabeza negra




                                                                  Eduardo Corsini                                                                                                                                                                                                           
(pubblicato il 01 dicembre 2013 - aggiornato 17/04/2015)

 

Copyright (c) 2000-2006 Terms Of Use    Privacy Statement DotNetNuke