IL
DIAMANTE DI GOULD BLU PASTELLO
Il risultato della combinazione
fra la mutazione autosomica recessiva Blu e quella Pastello a dominanza
incompleta legata al sesso, è quello di un soggetto che si discosta sensibilmente dalla
colorazione classica dell’Ancestrale; le tonalità non sono più quelle
contrastanti ed intense, ma più delicate e sfumate.
Il fattore mutante della prima inibisce
i lipocromi, nel dorso e nelle ali, dove
i pigmenti eumelanici e l’effetto diffrattivo del piumaggio, si compongono,
sostituendo visivamente il blu al verde, ne più ne meno di come avviene nella mutazione Blu, alla quale invito a fare
riferimento. Peraltro le melenine si riducono per la presenza in combinazione anche di quella
Pastello, di consegueza il colore blu è diverso da quello della mutazione di cui porta il nome, per cui
ne deriva un fenotipo che varia a
seconda che il fattore mutante intervenuto sia Pastello singolo o doppio fattore (Foto n.1 & 2).
IL
DIAMANTE DI GOULD BLU PASTELLO SINGOLO FATTORE
In questo caso il fattore mutante Blu agisce sui lipocromi,
inibendone completamente la sintesi, mentre il fattore Pastello S.F. riduce
quella della eumelanina del 50%.
Ne deriva un fenotipo dove
l’effetto della combinazione è più evidente nel dorso e nelle ali che assumono una colorazione azzurro grigiastra
chiara, particolarmente apprezzata quanto più uniforme (Foto n.1).
Le parti del corpo interessate esclusivamente dall’eumelanina si
schiariscono dal nero al grigio scuro, approssimativamente come nel Pastello
singolo fattore.
La maschera del testa chiara, per la presenza ancora della feo,
risulta schiarirsi di poco.
Petto, ventre e collarino non si discostano molto dal fenotipo Blu; collarino, codione e copritrici caudali schiariscono in tonalità grigiastra.
IL
DIAMANTE DI GOULD BLU PASTELLO
In questa combinazione gli effetti
mutanti sono gli stessi che in quella precedentemente esaminata, con la
differenza che il fattore Pastello, trattandosi di un doppio fattore, determina
una riduzione maggiore della eumelanina il cui residuo é quantificabile teoricamente intorno al 25%.
I colori saranno accentuatamente
chiari come nel dorso e nelle ali
che dall’azzurro grigiastro virano in argento chiaro, tanto più evidente nelle femmine (Foto n.5). Alla stessa stregua le parti con presenza esclusiva di eumelanina.
Il colore della maschera del testa chiara, del petto ed del
ventre non si discostano sostanzialmente da quello interessato dal mutante
Pastello in singola dose; mentre la mutazione in esame provoca un ulteriore
schiarimento nel codione e nelle
copritrici caudali (Foto n.2).
NOTA - Per le combinazioni fra mutazioni, nelle quali interviene il
fattore Pastello, i “Criteri selettivi” presentano una maggiore complessità ed
interdipendenza fra quelle che compongono il singolo fenotipo di ciascuna; pertanto ho preferito
elaborare una pagina unica che potrete visionare cliccando