MOSTRA SPECILIASTICA DEL DIAMANTE DI GOULD - LANCIANO
Organizzata
dal Club del Diamante di Gould, in collaborazione con A.O.C.A, si è svolta a
Lanciano, dal 2 al 6 ottobre, la Mostra Specialistica dedicata all’esotico
australiano.
Entrando
nell’ampio padiglione messo a disposizione dell’Ente Fiera, si avverte subito,
dalla innovativa ed originale disposizione delle gabbie, l’aria nuova che
soffia sul sodalizio. L’idea non poteva che essere di un “creativo” l’Arch.
Emilio De Flaviis, noto a noi tutti per i suoi meriti ornitologici, che in
questo caso ha anche voluto stupirci, mostrandoci il lato professionale della sua personalità.
La foto panoramica in alto non ha bisogno di commenti, desidero soltanto sottolineare che la
soluzione, oltre che piacevole esteticamente, si è mostrata molto funzionale,
consentendo ai visitatori di passare in rassegna comodamente le gabbie, senza
il solito, confuso accalcarsi.
La
manifestazione ha visto l’ingabbio di 833 soggetti, numero di gran lunga superiore
a quello realizzato nelle precedenti Specialistiche, dove nel miglior caso non
si erano superati i 400. Altro dato significativo il numero di 62 espositori,
con una media di 13,4 soggetti ciascuno, che dimostra come non sia stato
necessario “pompare” gli ingabbi presentando mediocri Gould.
La
partecipazione ha visto giungere a Lanciano allevatori dal Nord e dal Sud,
grazie all’accurata organizzazione di convogliamento, realizzata con slancio ed
abnegazione da molti soci del Club.
Quello che
mi preme mettere con piacere in risalto è il miglioramento del livello generale
dei Diamanti di Gould allevati in Italia, cosa che mi fa ben sperare in una
buona affermazione al prossimo Campionato Mondiale di Bari. Nelle edizioni
precedenti non abbiamo certo brillato ed è ora che il Club prenda le iniziative
più utili (conferenze, incontri, ecc.) per fornire ai soci la conoscenza
approfondita dello standard ed i criteri selettivi per migliorare i loro ceppi.
Per non
scontentare nessuno non cito nomi, ma uno merita, spero con il consenso unanime
di coloro che mi leggono, di essere ringraziato. Mi riferisco all’amico di
tutti Luciano Di Biase, che con il suo entusiasmo, il suo instancabile lavoro,
il suo capillare contatto con i tanti allevatori che conosce e che lo stimano,
è riuscito a portare a termine questa bella Manifestazione.
La giuria ha convenuto,
come viceversa è consuetudine, di non aumentare di un punto il giudizio nel
caso di parità, metodo che sfalsa la valutazione del soggetto che ne beneficia;
ha preferito esprimere un giudizio collettivo “a confronto”. I soggetti alla
pari con 93 punti erano numerosi, a riprova del livello qualitativo della
manifestazione, a mio modesto parere, il procedimento scelto è stato giusto
Non mi è
giunta all’orecchio nessuna lamentela sul giudizio in generale; qualche mugugno
sappiamo che non manca mai nelle Mostre, ma spero fermamente che non potrà
intaccare la voglia di partecipare ancora
più massicciamente per l’anno prossimo.
La domenica
a pranzo, come di consueto, ci siamo ritrovati in allegra compagnia al
ristorante della Fiera.
Nel
pomeriggio della domenica si è svolta la consegna dei premi, veramente numerosi
e ricchi, accompagnata dal rumoroso entusiasmo da stadio dei giovani allevatori.
Premiazione
per categoria
Singoli: 1°
medaglia argento gr.3 coccarda e diploma
2° medaglia argento gr.2 coccarda
e diploma
3° coccarda e diploma
Stamm: 1°
medaglia argento gr.5 coccarda e diploma
2° medaglia argento gr.3 coccarda
e diploma
3° coccarda e diploma
Primi di
serie
Singoli -
medaglia argento gr.5 coccarda e diploma
Stamm –
medaglia argento gr.8 coccarda e diploma
Ancestrali,
maschi – singoli: Carbone p.93, stamm Petrucci p.371
Ancestrali,
femmine – singole: Di Biase p.93, stamm Conocchia p.370
Petto
bianco, maschi – singoli: Muggia p.93, stamm Muggia p.368
Petto
bianco, femmine – singole: Garlassi p.93
Pastello su
base ancestrale, maschi – singoli: Carbone p.93, stamm Maugeri p.364
Pastello su
base ancestrale, femmine – singole: Carbone p.92, stamm Nappo p.362
Petto lilla,
lutino, altre varietà su base ancestrale, maschio - singolo: Guercioni p.92
Petto lilla,
lutino, altre varietà su base ancestrale, femmine - singole: De Flaviis p.93,
Petto lilla,
lutino, altre varietà su base ancestrale, femmine - stamm: Zanichelli p.363
Blu, maschi singoli: De Flaviis p.93,
Blu femmine –
singole: Paparella p.92
Blu Petto
bianco, maschi – singoli: Garlassi p.91
Blu Petto
bianco, femmine – singole: Schiavone p.91
Blu
Pastello, maschi – singoli: Ronga p.91
Blu
Pastello, femmine – singole: Conocchia p.92
Petto lilla,
lutino altre varietà su base blu, maschi – singoli: Campitelli p.90
Petto lilla,
lutino, altre varietà su base blu, femmine – singole: Di Biase p.91
Premiazione
per sesso
Singoli e
stamm: 1° medaglia oro gr.5 penna con astuccio, 2° medaglia oro gr.3 penna con
astuccio, 3°medaglia oro gr.2 penna con astuccio, 4° penna con astuccio
conf.vini 5° penna con astuccio conf.vini
Singoli –
maschi: 1° Carbone p.93, 2°Muggia p.93, 3° Carbone p.93, 4° De Flaviis p.93, 5°
Guercioni p.92
Stamm –
maschi: 1° Petrucci p.371, 2° Muggia p.368, 3° Conocchia p.366, 4° Maugeri
p.364.
Singoli –
femmine: 1° De Flaviis p.93, 2° Di Biase p.93, 3° Garlassi p.93, 4° Conocchia
p.92, 5° Carbone p.92.
Stamm – femmine:
1° Conocchia p.370, 2° Zanichelli p.362, 3° Nappo p.362.
Best in Show
De Flaviis femmina
lutino t/r p.93 – medaglia oro bianco gr.3 coccarda speciale
Premiazione
speciale
Migliori 15
soggetti:
1° Carbone
p.1368 Gould argento grandezza naturale, realizzato dagli orafi di Pescara
2° Matalone
p.1366 medaglia argento gr.8
3° Conocchia
p.1363 medaglia argento gr.5
Maggiori
premi d’onore:
Conocchia
Paolo n.23 targa in memoria di Pia Torretta
Per visionare la classifica completa cliccare
Lecce, 14/10/2013 Eduardo Corsini
Tutte le foto sono di Diego Matalone