Monday, March 27, 2023
Login      Register
 
    
  2_Web_2152_3.jpg2_Web_2230_4.jpg
Web_Panoramica_Padiglione.JPG
 
Altre foto della manifestazione


1_Web_Allestimento.JPG
Si procede alle ultime fasi dell'allestimento

1_Web_Ingabbio.JPG
2_Web_Ingabbio.JPG
Iniziano gli ingabbi

2_Web_Foto.JPG
Diego Matalone prepara il box per le foto

1_Web_Giudizio.JPG
I giudici al lavoro

5_Web_Scelta_Campioni.JPG
7_Web_Scelta_Campioni.JPG
6_Web_Scelta_Campioni.JPG
Igiudici impegnati nella laborioso scelta dei campioni

6_Web_Premiazione.jpg
Dolci e bevande sempre a disposizione

 



IL CLUB DEL DIAMANTE DI GOULD HA ORGANIZZATO LA SPECIALISTICA A LANCIANO


    Nelle previsioni degli organizzatori l’obiettivo da raggiungere era quello di bissare il risultato di 833  ingabbi dello scorso anno; nella migliore delle ipotesi sfiorarlo. Gli sforzi organizzativi sono stati largamente premiati, superando ogni rosea aspettativa: il numero degli ingabbi, non solo ha sfiorato il precedente, ma lo ha superato raggiungendo 1141 soggetti.

   Ma sarebbe riduttivo soffermarsi solo al numero, la qualità dei Diamanti di Gould a concorso era nell’insieme superiore a quella dell’edizione precedente e, oserei dire, di quelli che hanno partecipato al Mondiale di Bari. Come è normale la maggioranza è stata giudicata con 88/89 punti, solo pochissimi soggetti con un punteggio inferiore, mentre su questa base hanno primeggiato con 92 e 93 punti quelli che si sono aggiudicati i numerosissimi premi in palio.

   Non commento i soggetti esposti, in quanto le splendide foto che gentilmente mi ha fornito Diego Matalone, sono più eloquenti di qualsiasi parola. Per questo motivo dedicherò a loro un intera pagina, riportando per ciscuna il nome dell'allevatore, il punteggio e la posizione in classifica (cliccare). Vorrei avvertire che le foto a volte amplificano i difetti, inoltre qualche soggetto potrebbe presentare il piumaggio scomposto per la sosta nella cabina fotografica.

   Questo inaspettato risultato è dovuto a numerosi fattori, il primo determinante è quello umano: un gruppo di giovani e….meno giovani, fortemente motivati, capitanati dal Presidente del Club Luciano Di Biase e dal Presidente della A.O.C.A. Donato Sabatini, che si sono dedicati instancabilmente. Non posso nominarli tutti ma ritengo doveroso citare Giovanni Paolocci che ha messo a disposizione la sua prestanza fisica, prodigandosi instancabilmente nell’allestimento del padiglione, dalla fase di ingabbio e di giudizio, fino alle operazioni finali di smontaggio, supportando anche il lavoro di segreteria quando occorreva, dove, fissi al computer, fino a tarda notte, sono impazziti Fabio Petrucci e Sara Di Biase per sopperire alle carenze del programma.

Web_Tavola_Provenienze.jpg   L’altro gruppo di volontari che merita l’elogio è quello dei convogliatori, che si sono sottoposti a lunghi viaggi, in quanto gli espositori presenti spaziavano dalla Lombardia alla Sicilia, assente solo qualche regione e la Sardegna. La cartina a fianco evidenzia chiaramente con puntini rossi le varie località di provenienza. Speriamo che la prossima manifestazione possa vedere presenti anche quelle mancanti.

   Vorrei sottolineare che alcuni convogliatori, dopo l’ingabbio, si sono fermati i giorni successivi per dare manforte ai volontari locali.

  A mio parere, l’altro fattore determinante della riuscita delle manifestazioni 2013 e 2014 è da attribuire alla posizione geografica di Lanciano, al centro dell’Italia e ben collegata da autostrade nelle direttrici nord-sud.

   A questo si aggiunga la ”location” offerta dall’Ente Fiera, quest’anno in un padiglione esteticamente più bello e luminoso di quello dello scorso anno e l’attenzione e la disponibilità dimostrata dalle Autorità locali, che si sono dichiarate pronte a sostenere anche in futuro l’iniziativa, prospettando anche la possibilità di includerla nel calendario ufficiale delle “Manifestazioni di Lanciano”.

   Questo mi induce a sostenere che la cadenza annuale in una stessa località, diventerebbe per gli allevatori e appassionati del nostro splendido esotico australiano un appuntamento al quale non potere mancare.

   Il collegio giudicante era previsto inizialmente di sei membri, ma il numero degli ingabbi ha reso necessario rinforzarlo, chiedendo al Presidente dell’Ordine di inviare il secondo giorno un altro giudice. Era costituito da: Alessandro Paparella Presidente, Chiara Carlomusto, Alberto De Angelis, Emilio De Flaviis, Francesco Faggiano, Ivano Mortaruolo, ai quali il secondo giorno si è aggiunto Pasquale Latorre.

   Si tratta di noti giudici competenti ed altamente qualificati, che hanno svolto il loro compito, reso più difficile dal numero dei soggetti e dalla loro qualità, con competenza e scrupolo. Per non fare torto a nessuno di2_Web_Giudizio.JPG loro, mi limito a citare Chiara Carlomusto, che  merita un elogio particolare, non solo per il suo fascino e semplicità, ma per avere giudicato bene, nonostante fosse la più giovane, anche per anzianità nel ruolo. Le categoria che le sono stata affidate, ancestrali testa nera maschi e femmine, erano costituite da soggetti quasi tutti di ottima qualità, pertanto la scelta di quelli da rimandare alle cavalle, le ha imposto massima concentrazione.

   Si è districata egregiamente, dimostrando che le donne anche nel nostro campo sono alla pari degli uomini; speriamo che la “quota rosa” nella Foi aumenti per merito……… e non regolamento.

  Il pomeriggio del primo giorno di giudizio si è svolto la riunione dei giudici per esaminare i soggetti presentati presumibilmente affetti da nuove mutazione ed esporre il loro parere tecnico. In considerazione dell’interesse che riveste l’argomento, ne farò oggetto di un articolo separato (cliccare).

  Venerdì pomeriggio concluso il giudizio complessivo, al centro del capannone è stato predisposto un tavolo, dove collocate le gabbie di tutti primi, l’intero collegio si è riunito per decidere collegialmente i “Primi di 5_Web_Scelta_Campioni.JPGserie” quindi i ”Primi di sesso” (singoli e stamm), infine i “Best in Show”.

  La scelta è stata molto laboriosa perché si trattava di effettuarla fra soggetti tutti di alto valore; per quei pochi per quali non si è avuta unanimità di parere si è proceduto a maggioranza. Per la scelta dei “Primi di sesso” si è ritenuto opportuno, su proposta di Emilio De Flaviis, di tenere anche conto delle difficoltà di realizzazione del soggetto, in relazione alla categoria di appartenenza. Ho constatato colloquiando con  gli espositori che quest’ultima parte del3_Web_Scelta_Campioni.JPG lavoro dei giudici ha ricevuto il consenso unanime, mentre sulla scelta iniziale dei primi ho registrato qualche piccolo mugugno........ma questo è consuetudine di ogni manifestazione.

  All’apertura della mostra il sabato mattina il locale si è trasformato da quasi asettico, dove le procedure di giudizio si svolgevano in silenzio, interrotte a volte dal sommesso bisbigliare dei giudici che si consultavano fra loro e solo dal rumore dei carrelli che trasportavano le gabbie, nel festoso vociare delle scolaresche in visita.

  I ragazzi si sono mostrati interessati ad ammirare non solo gli splendidi Web_Scolaresche.jpgcolori dei Diamanti di Gould, ma ad ascoltare le spiegazione delle insegnati e di Ivano Montaruolo (nella foto), che ha li ha intrattenuti sugli aspetti scientifici presenti nella nostra passione ornitologica.

  Al centro del locale faceva bella mostra un lungo tavolo ricolmo di dolci e bevande, che non aveva mancato di attirare l’attenzione degli studenti, verso il quale volgevano di tanto in tanto i loro sguardi. Terminato il giro delle gabbie si sono avvicinati, prima timidamente dopo in massa……..dopo pochi minuti la tavola era stata sgombrata!!!

  Nel pomeriggio dello stesso giorno la Mostra è stata onorata della presenza del Presidente COM-FOI Salvatore Cirmi. All’invito ufficiale, pervenuto nei giorni precedenti, aveva risposto rammaricato di non potere intervenire per un precedente impegno istituzionale già assunto; quando gli è stato telefonato per informarlo della inaspettata riuscita della manifestazione, ha delegato un Consigliere federale a rappresentarlo nell’impegno precedente, preferendo venire a Lanciano. Questo dimostra l’attenzione che il Presidente Cirmi riserva a quelle2_Web_Presidente.JPG manifestazioni che per la loro importanza rivestono un elemento qualificante per l’Ornitologia Italiana. L’apprezzamento per il Club del Diamante di Gould e per la sua Specialistica ha voluto manifestarlo portando un bellissimo Trofeo Foi, che potete vedere raffigurato in foto. Inoltre ha promesso che doterà anche il Club di una copia del "Programma mostre" in preparzione, che sarò distribuito alle associazioni per la stagione 2015. Questo è il più bel regalo per il 1_Web_Presidente.JPGnostro sodalizio, in quanto ci consentirà di affrontare la prossima manifestazione con più serenità.

   Dopo avere partecipato alla premiazione ha pernottato a Lanciano, ripartendo nella tarda mattinata di domenica, dopo essersi intrattenuto in mostra a cordiale conversazione con molti allevatori presenti.


Foto campioni maschi (clicca)

Foto campioni femmine (clicca)



 
          

Dopo il giudizio la tradizionale cena con i giudici è stata allestita in un padiglione adiacente, a base di pasta e fagioli, bistecche e puntine di maiale alla brace, dolci e vino rosso. Non aggiungo nulla sulla semplicità dell’organizzazione e sul clima della festa, in quanto parlano da sole le foto che pubblico.……….mi sono abbuffato alla faccia della dieta impostami dall’età!!!!

Con i lieti ricordi legati a queste indimenticabili giornate trascorse circondato dai miei amati Gould e da tanti amici che condividono la mia stessa passione, mi congedo  invitando chi non è stato presente a non perde l’appuntamento del prossimo anno.

13 ottobre 2014  
                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Eduardo Corsini                                                                                                                                                                                                                                         Foto di Diego Matalone


2_Web_Cena.JPG4_Web_Cena.JPG5_Web_Cena.JPG11_Web_Cena.JPG6_Web_Cena.JPG
 

Alcuni premi


1_Web_Premi.jpg
Il tavolo con le targhe e le medaglie

2_Web_Premi.JPG
La  targa personalizzata al Best in Show Assoluto, assegnata a Elisa Massi pe un maschio Petto bianco testa rossa pt.92

3_Web_Premi.JPG
Il Trofeo Foi assegnato al Socio del Club Best in Show Paolo Conocchia, per un maschio Blu petto bianco testa chiara pt.92

4_Web_Premi.JPG
Oltre ai premi principali sono stati offerti altri simpatici premi, fra i quali questo Rosso Montepulciano d'Abbruzzo.....personalizzato


1_Web_Porchetta.jpg
2_Web_Porchetta.jpg
Lo spuntino a base di porchetta ...ed altro


 
2_Web_Giudici.jpg1_Web_Giudici.jpg4_Web_Giudici.jpg5_Web_Giudici.jpg3_Web_Giudici.jpgWeb_Matalone.png3_Web_Presidente.JPG














                                                                                     I giudici da sx: E.De Flaviis, A.Paparella, I.Mortaruolo, C.Carlomusto, A.De AngelisF.Faggiano                                                                                  Matalone con il suo campione            Giovanni Paolucci con il Presidente

D3H_0852.jpgD3H_0873.JPGD3H_0855.jpgD3H_0886.jpgD3H_0894.jpgD3H_0895.JPGD3H_0884.jpg













                                                                                                                                                            Premiazione e festeggiamenti
                                                                                                                                                                     ........alla fine  tutti amici
 
                  

COMMENTO & STATISTICHE  Dalle mie osservazioni personali e dalle opinioni ascoltate in giro ho tratto la convinzione che la categoria dove era presente in media il maggior numero di bei soggetti era quella dei testa nera, sia a petto viola che bianco. I Pastello, rispetto agli anni passati, sono più allevati anche in tutte le combinazioni e molto migliorati in taglia, struttura e colore; un ottimo livello hanno raggiunto quelli a petto bianco testa gialla. La Lutino migliora in quasi tutti i considerando, tranne che nella taglia che rimane ancora molto piccola.

Altri considerazioni interessanti si possono trarre dalle statistiche che ho elaborato:


Maschi                     singoli                     stamm  x  soggetti    Soggetti         %                                      Femmine                       singole                    stamm  x  soggetti                        Totale soggetti             %



      

Ancestrale   t/r           40                            18  x 72                   112           15,82                              Ancestrale    t/r                    42                               8  x  32                                          74                       17,09 

                   t/g           35                             6  x  24                     59            8,33                                                   t/g                   13                               3  x  12                                           25                         5,77

                   t/n           45                            11  x  44                    89          12,57                                                   t/n                   48                              13 x  52                                         100                       23,09


PB               t/r           29                              4  x  16                    45            6,35                                 PB              t/r                    24                               2  x    8                                           32                         7,39

                   t/g           18                              1  x   4                     22            3,10                                                   t/g                   11                                   //                                               11                         2,54

                   t/n           21                              3  x  12                    33            4,67                                                   t/n                   27                               2  x    8                                           35                         8,73


Blu              t/c           22                              3  x  12                    34            4,80                                 Blu             t/c                      8                                  //                                                 8                          1,99

                   t/n          25                               4  x  16                    41            5,79                                                   t/n                    20                                 //                                                20                         4,61


PSF             t/r           14                              1  x    4                     18            2,54

  t/g          19                              //     //                    19            2,66                                 =======================================================================

  t/n          33                              5  x   20                    53            7,49


PA              t/r          11                                  //                          11            1,55                                 PA              t/r                       9                                 //                                                  9                         2,07

                  t/g          14                                  //                         14             1,97                                                   t/g                     11                                 //                                                11                        2,54

                  t/n          13                                  //                         13             1,84                                                   t/n                     17                              2  x   8                                            25                        5,77


Blu PB        t/c          12                              1   x    4                    16             2,25                                Blu PB        t/c                       2                                  //                                                  2                         0,46

                  t/n            3                                  //                           3             0,43                                                  t/n                       3                                  //                                                  3                         0,69


Blu PSF       t/c          10                                 //                         10             1,41                                 ========================================================================

                   t/n         10                                 //                          10             1,41


Blu PA        t/c            8                                 //                            8             1,12                                Blu PA         t/c                      5                                    //                                                 5                        1,15                                    

                  t/n            2                                //                             2             0,28                                                   t/n                      4                                    //                                                 4                        0,92


PSF PB       t/r           16                             4   x   16                    32             4,51

 t/g            5                             1   x    4                       9              1,27                                ========================================================================

 t/n            7                                 //                            7              0,98


PA PB        t/r             7                                 //                            7             0,98                                 PA PB          t/r                       8                                1  x   4                                             12                       2,77

                 t/g             2                                 //                            2             0,29                                                    t/g                       7                                  //                                                   7                        1,61

                 t/n            //                                //                           //              //                                                     t/n                       4                                1  x   4                                              8                        1,84


Blu PSF PB t/c           4                              1   x    4                        8             1,12

                  t/n           1                                  //                            1              0,14                                 ========================================================================


Blu PA PB   t/n           1                                 //                             1             0,14                                 Blu PA PB    t/c                       6                                  //                                                   6                       1,38                     


Lutino        t/r            6                             1   x   4                      10              1,41                                  Lutino         t/r                       6                               1  x  4                                               12                     2,77                                                                 

                  t/g           2                             1   x   4                        6              0,85                                                     t/g                       2                                  //                                                    2                     0,46   

                  t/n           5                                  //                           5              0,70                                                     t/n                     17                               1  x  4                                                21                     4,84



Blu lutino  t/c            1                                  //                            1            0,14                                    Blu lutino    t/c                       3                                   //                                                    3                      0,69          

Petto chiaro 3 teste    4                                 //                             4            0,56                               ===========================================================================

    PA e PSF 3 teste     3                                 //                             3            0,42



                                Totale  448                           65  x  260                   708            100%                                                                            297                             34  x  136                                          433                    100%                                                

       

Riepilogo generale


Maschi   708 (62%)  stamm  65 (66%)                    Femmine  433  (38%)  stamm  34  (34%)


Ingabbio  complessivo  n.1141 soggetti di cui  396  (35%)  in 68  stamm


Allevatori presenti n.99 con una media di 8,67% soggetti ciascuno.

                            

Copyright (c) 2000-2006 Terms Of Use    Privacy Statement DotNetNuke